Sostituzione cinghia distribuzione
In questo articolo specifichermo come sostituire la cingia della distribuzione, l'operazione non è complessa anche se necessita lo smontaggio di diverse componenti.
Dovrete poi eliminare il ventilatore svitando le tre viti che lo tengono fissato alla puleggia, allentate le viti che fissano l'alternatore e rimuovete la cinghia che da il movimento allo stesso alternatore e alla pompa dell'acqua. Se avete un 410 dovrete smontare anche la puleggia della pompa dell'acqua oltre che quella sull'albero motore. Ora potrete rimuovere il carter copri cinghia. Sui motori F10A (sj410) allentare una delle estremità della molla che regola il cuscinetto reggispinta e smontarlo. Sui motori G13A (sj413) allentare solo i bulloni del reggispinta ed arretrarlo. Rimuovete ora la cinghia di distribuzione.
Per il riattacco della cinghia bisogna prestare moltissima attenzione alla fasatura. Per questo sulle puleggie dentate sull'albero a camme e vu quello a gomito sono segnati dei puntini... Questi devono essere allineati con i segni presenti sul carter. Ecco come fare per rimontare la cinghia nel modo corretto. Rimuovete il coperchio punterie ed allentate tutte le viti di regolazione del gioco valvole , ricondandovi di allentare prima il dado di fissaggio. Dovrete allineare l'albero a gomito con il segno presente sul carterino, sopra alla puleggia e, i segni sulla puleggia fissata all'albero a camme con quelli posti sul carterino. Per i motori F10A dovrete far corrispondere il segno della puleggia con quello in basso (ripetto la stessa) sul carterino, mentre per i motori G13A con il segno in alto.
In fase di montaggio fate attenzione al senso di marcia della cinghia che deve corrispondere a quello di rotazione del motore. Sui motori F10A fissate la molla del tendicinghia in modo che possa tendere la cinghia, sui motori G13A spingete il cuscinetto con la mano. Ora fate ruotare l'albero motore di 2 giri, questa operazione è necessaria per verificare se i segni di fase sono stati posizionati in modo corretto. Stringete i dadi del cusinetto reggispinta e controllate poi la tensione della cinghia. Questa deve subire uno spostamento, dal lato senza reggispinta, compreso fra 5.5 - 6.5 mm applicando una tesnione di 3kg. Passate ora alla registrazione del gioco valvole . Montate di nuovo il carter copricinghia, le puleggie, la cinghia dell'alternatore controllandone la tensione , il ventilatore, il radiatore e riempite di nuovo il circuito di raffreddamento. |
Content received from: www.zukimania.org, http://www.zukimania.org/home/public_html