Sono cambiate le politiche per la privacy, ci stiamo organizzando per recepire il prima possibile il cambiamento. Chiunque volesse cancellare i dati personali dal sito puo in ogni momento mandare una mail a info@zukimania.org oppure utilizzare l'apposita funzione

HO CAPITO..

INFORMATIVA PRIVACY

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Utilizza invece cookie di terze parti legati alla presenza di "social plugin" ed analisi statistica

HO CAPITO

INFORMATIVA ESTESA

rss image submit to reddit
www.zukimania.org
www.zukimania.org
www.zerbracing.com
www.zukimania.org
   Accedi o Registrati
HomeDownloadForum
Forum > modifica elettroventola
Vota il nostro sito!

logo top4x4sites

Dai anche tu il tuo contributo per lo sviluppo di Zukimania, riceverai a casa 4 adesivi in omaggio!

paypal icon

modifica elettroventola
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Nuovo Topic   Rispondi   _PRINTER     Indice del forum -> Impianto elettrico
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Utenti cancellati_1315
Troooppo!
Troooppo!

ciao

Registrato: Ott 10, 2007
Messaggi: 4200
Prov:

Auto:

MessaggioInviato: Ven Lug 16, 2010 1:08 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

ardie86 :
admin :
mah, il samurai TD ha l'elettroventola e devo dire che a volte risulta piuttosto fastidiosa. Quando attacca (chiaramente in automatico con un bulbo) si sente un notevole calo di prestazioni, il motore fatica un po a salire di giri e aumenta lo sforzo.

non saprei se col fango la vantola ne patisca ma immagina con le ridotte inserite e giri motore bassi la ventola diretta gira piano e la temperatura sale mentre con l elettroventola reta tutto sotto controllo inoltre ho montato un interruttore per falsare il segnale del bulbo dimodo da attaccare la ventola a mio piacimento cosi mantengo la temperatura veramente bassa

dopo un po di prove posso dire ke è un bene....... con l elettroventola il motore è molto piu libero e meno sforzato ma soprattutto in accelerazione risulta molto piu pronto e brioso anke in decelerazione resta molto piu lineare e rapido a calare al minimo..... forse si guadagna realmente qualcosina in potenza non come dice qualche rivenditore CMQ un minimo ci fa'

Guarda che con le ridotte inserite non c'entra nulla con i giri della ventola...se vai piano. Anzi, se hai le ridotte e e più facile che hai il motore in coppia ma sei a velocità ridotta quindi la ventola gira proporzionata ai giri del motore. Io rimango dell'idea che la ventola meccanica sia sempre la miglior cosa
Torna in cima
Profilo Invia email Galleria
Makka
Troooppo!
Troooppo!



Registrato: Lug 13, 2008
Messaggi: 4770
Prov: BI
Località: Biella
Auto: Samurai lungo Pick-Up 1.9d

MessaggioInviato: Ven Lug 16, 2010 1:39 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

quoto franco

oltretutto è sbagliato far funzionare un motore a temperature troppo basse. se sono studiate delle tolleranze meccaniche a una certa temperatura operativa c'è un motivo. intervenire a cambiare certi parametri senza giudizio e uno studio accurato..boh..
e poi non capisco che ci trovate di sbagliato ad avere il motore caldo......è un motore TERMICO mica un frigo

e poi rischi che l'elettroventola raffreddi troppo l'acqua nel radiatore, e quando il termostato si apre e sali di giri all'improvviso arriva improvvisamente acqua piu fredda di 20 o 30 gradi....sai che bene che gli fa....(visto succedere)

_________________
Lungo e gasolone
Torna in cima
Profilo Galleria
F/RaZoR
Troooppo!
Troooppo!



Registrato: Nov 20, 2009
Messaggi: 2207
Prov: BO
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)
Auto: Samurai 1.3 cabrio, 1989 Santana

MessaggioInviato: Ven Lug 16, 2010 5:11 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

quotone per Makka... il liquido di raffreddamento deve avere una temperatura minima sotto la quale non ha senso scendere. In ogni caso se d'inverno la temperatura scende troppo, magari su lunghi discesoni percorsi a gas chiuso, c'è sempre la valvola termostatica ad interrompere il flusso di acqua in uscita del motore verso il radiatore e bypassarla nuovamente nel motore

_________________

non sforzarti per leggere, tanto c'è scritta una cazzata

OFF ROAD assistenza - preparazioni www.tuttoperilfuoristrada.com - info @ tuttoperilfuoristrada.com
Torna in cima
Profilo
pacoseven
Top member
Top member



Registrato: Set 23, 2009
Messaggi: 408
Prov:
Località: VICENZA (Colli Berici )
Auto: sj410 1988 DE all original

MessaggioInviato: Ven Lug 16, 2010 9:55 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

quotissimo e integro:
la valvola termostatica si chiude (e apre) gradualmente, non si blocca di colpo come l'elettroventola, che infatti nelle auto che la montano , resta acceso per un po dopo lo spegnimento dell'auto (almeno, su molte auto è così)
Torna in cima
Profilo
pacoseven
Top member
Top member



Registrato: Set 23, 2009
Messaggi: 408
Prov:
Località: VICENZA (Colli Berici )
Auto: sj410 1988 DE all original

MessaggioInviato: Ven Lug 16, 2010 9:57 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

comunque io l'elettroventola l'ho montata , ma non mi ha cambiato niente nel rendimento del motore........avrò sbagliato qualcosa ?

www.mondocarshop.com/c...ts_id=2459
Torna in cima
Profilo
ardie86
Membro incallito
Membro incallito

ciao

Registrato: Giu 20, 2010
Messaggi: 199
Prov: CN
Località: Ceva
Auto: SJ410 cio che ne resta :D :D :D

MessaggioInviato: Ven Lug 16, 2010 10:37 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

pacoseven :
comunque io l'elettroventola l'ho montata , ma non mi ha cambiato niente nel rendimento del motore........avrò sbagliato qualcosa ?

www.mondocarshop.com/c...ts_id=2459

hahahahhaha bella questa cmq anke quello ci fa d'estate per raffreddare i bollenti spiriti..............

vabbhe aspettate non intendevo dire ke fa venire i candelotti di ghiaccio sul radiatore non esageriamo pero a parer mio raffredda meglio e evita uno sforzo al motore per le ridotte intendevo dire ke la ventola a giunto e direttamente proporzionale ai giri motore di conseguenza se l acqua fosse bassa e la temperatura salisse di colpo non sarebbe possibile stabilizzarla mentre con l elettroventola avrei una maggiore circolazione di aria fredda di conseguenza anke in emergenza avrei piu possibilita di gestire questa situazione cmq la ventola ke ho montato e quella del prisma diesel a 6 spazzole con bulbo ( del fiesta 1400 benzina credo) attacca a 85 e stacca a 75 mantenendola accesa (forzando il circuito con interruttore) scende e stabilizza a 60/65 C non scende oltre TESTATO Molto Felice Molto Felice Molto Felice

_________________
SJ410 ponti samurai S.R. 6.5/1 ex forest 225 assetto e body home made
autosbloccante
Torna in cima
Profilo
F/RaZoR
Troooppo!
Troooppo!



Registrato: Nov 20, 2009
Messaggi: 2207
Prov: BO
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)
Auto: Samurai 1.3 cabrio, 1989 Santana

MessaggioInviato: Dom Lug 18, 2010 5:03 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

molto interessante. Cmq io vorrei fare una stima (seria) di quanto può assorbire la ventola originale, così montata, ai vari regimi.

Io mi ritrovo con un altro problema: mi sembra che a causa dei 4 faretti montati di fronte alla calandra (vedi avatar) la temperatura dell'acqua resti piuttosto altina di media. In strada sterrata a marce basse la lancetta è qualche mm sopra la metà.
Vorrei montare, anche per non rischiare in caso si rovinasse il giunto (già sostituito una volta) una elettroventola di moto, quindi non molto grande, nel muso, dietro i fanali. Da accendere all'occorrenza (e io ho il pallino di guardare spesso gli strumenti).

_________________

non sforzarti per leggere, tanto c'è scritta una cazzata

OFF ROAD assistenza - preparazioni www.tuttoperilfuoristrada.com - info @ tuttoperilfuoristrada.com
Torna in cima
Profilo
ardie86
Membro incallito
Membro incallito

ciao

Registrato: Giu 20, 2010
Messaggi: 199
Prov: CN
Località: Ceva
Auto: SJ410 cio che ne resta :D :D :D

MessaggioInviato: Dom Lug 18, 2010 10:31 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

per la temperatura alta nn saprei ke dirti mi passa per la testa l'alternatore troppo piccolo o magari gia vecchiotto ma dovrebbe solo influire con fanaleria accesa e non sempre..........bhoooooooooo

per la ventola il montaggio è identico unica cosa devi trovarne una sottile ke stia tra mascherina e radiatore.... nn so quelle della moto come siano penso piccoline....... forse troppo !!!!!!!! piuttosto cercane una del condizionatore mi sembra siano abbastanza sottili

_________________
SJ410 ponti samurai S.R. 6.5/1 ex forest 225 assetto e body home made
autosbloccante
Torna in cima
Profilo
roby124
Top member
Top member



Registrato: Lug 21, 2009
Messaggi: 693
Prov:
Località: torino prov.
Auto:

MessaggioInviato: Mer Nov 16, 2011 10:43 am    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

ottimo lavoro..ho anche io questa modifica...simile...volevo chiederti una cosa...
io ho come interruttore uno di quelli con il led...e mi capita una cosa strana...quando la ventola non è in funzione il led è acceso..quando la attivo io con l'interruttore o si attiva da sola per la temperatura si spegne il led..funziona esattamente al contrario hehe..anche a te capita sta cosa...?
Torna in cima
Profilo
admin
Capo Tribù
Capo Tribù



Registrato: Apr 11, 2005
Messaggi: 15368
Prov: UD
Località: Pagnacco
Auto: Jimny 1.5 DDis Cabrio

MessaggioInviato: Mer Nov 16, 2011 10:47 am    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

dipende come hai collegato il led credo. Devi collegarlo in modo differente, ma al momento non so darti una risposta... devi dare corrente solo quanto si attiva la ventola e toglierla quando è spenta, di solito ci sono due spinotti distinti per comandare un interruttore (normalmente chiuso e normalmente aperto)

_________________
LEGGETE il REGOLAMENTO
: ot :
Torna in cima
Profilo HomePage MSN Messenger Galleria
roby124
Top member
Top member



Registrato: Lug 21, 2009
Messaggi: 693
Prov:
Località: torino prov.
Auto:

MessaggioInviato: Mer Nov 16, 2011 10:54 am    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

devo verificare l'interruttore...sono di quelli con il led integrato nella levetta...:):) gli altri che ho per i fari xo sono montati uguali e vanno "normali" cmq devo verificare meglio questa cosa...
Torna in cima
Profilo
Makka
Troooppo!
Troooppo!



Registrato: Lug 13, 2008
Messaggi: 4770
Prov: BI
Località: Biella
Auto: Samurai lungo Pick-Up 1.9d

MessaggioInviato: Mer Nov 16, 2011 11:23 am    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

se non ricordo male quegli interruttori hanno il led che si attacca sul negativo, tu probabilmente lo hai attaccato al positivo così quando è spento ha i 0-12v ai capi mentre quando l'interruttore è attivo hai 12v e 12v, differenza di potenziale = zero, il led resta spento

per lo meno, mi pare, ne ho montato qualcuno mesi fa ad un amico...tra l'altro controlla che ci sia la resistenza sul led, sembra banale ma a quanto pare su quelli che ha preso lui non c'era la resistenza integrata al pulsante e gli ho fritto 2 led...avevo dato per scontato che fosse integrata al pulsante..

_________________
Lungo e gasolone
Torna in cima
Profilo Galleria
roby124
Top member
Top member



Registrato: Lug 21, 2009
Messaggi: 693
Prov:
Località: torino prov.
Auto:

MessaggioInviato: Mer Nov 16, 2011 11:41 am    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

k grazie mille..provo a verificare...
Torna in cima
Profilo
matteo87
Top member
Top member



Registrato: Dic 23, 2012
Messaggi: 744
Prov:
Località: rieti
Auto: suzuki samurai 1.3

MessaggioInviato: Sab Ago 03, 2019 8:47 pm    Oggetto: Re: modifica elettroventola Rispondi citando

Vi dico la mia anche se post vecchio ho montata un elettroventola di Audi a4 vecchia, bulbo io ho il modello di samurai con l alternatore da 70 ampere....e cmq se si è fermi a minimo quando attacca cmq si sente l assorbimeto, per quanto riguarda vantaggi o svantaggi nn saprei devo privarla ancora x giudicare
Torna in cima
Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi   _PRINTER    Indice del forum -> Impianto elettrico Tutti i fusi orari sono GMT + 1 Ora
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2


Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare file in questo forum
Non puoi scaricare il file da questo forum

maglietta zukimania

Benvenuto Anonimo


Iscrizioni:
Ultimo:   Enrico86
 Nuovi di oggi: 0
 Nuovi di ieri: 0
 Complessivo: 14948

Chi è online:

 Visitatori Tot:177

I marchi ed i loghi usati sono di proprietà dei loro rispettivi proprietari, gli amministratori non sono responsabili dei messaggi inviati dagli utenti.
Copy by Simone Valerio and Andrea Fagiuoli since 01/01/05.
Interactive software released under GNU GPL, Code Credits, Privacy Policy
.: Original Theme (FiSubBrownsh Shadow) by Daz, modify by: Valerio Simone and Andrea Fagiuoli :.

CSS Valido! [Valid RSS]